La settimana bianca in Alto Adige: spasso e neve per tutti
Discese entusiasmanti e panorami mozzafiato: le aree sciistiche della Valle Isarco e delle Dolomiti offrono divertimento sulla neve per tutta la famiglia. Ma una vacanza invernale in Alto Adige ha molto da offrire anche fuori dalle piste: tra slittate su piste naturali e sci di fondo o trekking invernale sulle distese innevate degli alpeggi, ognuno può godersi l’inverno come preferisce. Il modo migliore per concludere una giornata di avventure sulla neve? Una sauna rigenerante al Residence Laitacherhof!
Tante piste diverse per una vacanza a tutto sci
La Plose, la soleggiata area sciistica presso Bressanone, offre circa 40 km di piste e una vista spettacolare sulle Odle di Eores e Funes. Partendo dall’area sciistica Val Gardena si accede direttamente alla Sellaronda, il famosissimo tour sciistico che conduce attorno al massiccio del Sella, nelle Dolomiti. La Val Gardena e l’Alpe di Siusi sono direttamente collegate a formare il comprensorio sciistico più grande delle Dolomiti, con 175 km di piste e 83 impianti di risalita. Davvero l’imbarazzo della scelta! Anche l’area sciistica Plan de Corones, presso Brunico, offre bellissime piste e tanta varietà.
Lo skipass Dolomiti Superski vi dà accesso a tutte queste aree sciistiche e altre ancora. E il bello è che non serve prendere l’auto, perché da fine dicembre a inizio aprile potrete approfittare del servizio shuttle gratuito Ski Safari Valle Isarco e visitare ogni giorno un’area sciistica diversa.
Aree sciistiche nelle vicinanze:
Alpe di Siusi: 18 km
Val Gardena con Sellaronda: 20 km
Plose, presso Bressanone: 25 km
Plan de Corones presso Brunico: 45 km
Slittino, ciaspole e trekking invernale
In inverno, gli alpeggi della Valle Isarco si trasformano in paesaggi da cartolina. L’Alpe di Villandro, la seconda più grande dell’Alto Adige, è un’ottima meta per escursioni invernali grazie a numerosi sentieri ben tenuti e al panorama mozzafiato che offre.
Altrettanto bella è l’Alpe di Lazfons, su cui sorgono il rifugio Santa Croce di Lazfons e il santuario a più alta quota d’Europa! Un’altra escursione invernale assolutamente spettacolare è quella ai piedi delle imponenti Odle di Funes. Qualunque alpeggio scegliate come meta, avrete la possibilità di fermarmi a riprendere fiato ed energie presso qualche baita rustica. Se poi volete divertirvi con lo slittino, nella zona ci sono diverse piste naturali adatte anche alle famiglie!
Le ciaspole sono un’eccellente alternativa per fare attività all’aria aperta godendosi il panorama e la quiete delle malghe. Approfittate della Chiusa Card per partecipare gratuitamente alle escursioni guidate con le ciaspole e godere appieno della magica atmosfera dell’inverno altoatesino!
Piste da slittino e percorsi per ciaspole e trekking invernale nelle vicinanze:
Alpe di Lazfons & Alpe di Velturno | Alpe di Villandro | Alpe di Funes
Sci di fondo con vista panoramica
Lontano dall’allegra folla delle piste da sci, l’Alpe di Villandro offre un paesaggio fiabesco immerso nella quiete in cui potersi dedicare allo sci di fondo, con piste adatte sia allo stile classico sia a quello pattinato. Il tracciato parte dal rifugio Gasser e attraversa l’alpeggio per 2,5 km. La pista circolare della malga Zannes, in Val di Funes, è ideale per chi ama prendersela con calma, mentre per gli sportivi più ambiziosi consigliamo la pista Russis-rifugio Halsl-Passo delle Erbe. L’Alpe di Siusi poi è un vero paradiso per lo sci di fondo, con 80 km di percorsi!
Piste da sci di fondo nelle vicinanze:
Alpe di Villandro | Alpe di Funes | Alpe di Siusi
Atmosfera medievale: il mercatino di Natale di Chiusa
Ogni anno, da fine novembre a inizio gennaio, i famosi mercatini di Natale di Bressanone, Bolzano, Brunico, Vipiteno e Merano attirano schiere di visitatori da tutta Italia. Ma se cercate un’esperienza particolare che trasmetta tutta la magia più autentica del Natale, non potete perdervi il Mercatino Natalizio Medievale di Chiusa. Guardie, dame e cavalieri in abiti d’epoca si aggirano tra i vicoli del centro storico illuminati solo da migliaia di candele. I banchetti addobbati a festa propongono oggetti introvabili, fantastiche idee regalo per un Natale dal sapore originale.